etichette vino roccolo dei carpini
etichette vino roccolo dei carpini
roccolo dei carpini_bitmap 2

Una cantina Green

La cantina è un luogo per me funzionale, è stata progettata e realizzata per essere quel luogo ideale dove poter trasformare il mosto d’ uva in vino. La priorità della cantina è poter assicurare le condizioni nelle quali consentire i naturali processi grazie ai quali il vino matura, si eleva, si affina, viene reso elegante dal tempo. Prioritario per una cantina è anche l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, la riduzione degli sprechi a l’attenzione all’impatto ambientale a 360 gradi. È una cantina che rinuncia al fascino romantico delle volte in pietra, dei muri in mattone o delle travi in legno per lasciare spazio ad un ambiente più sano e salubre facilmente in grado di mantenersi tale così da consentire fermentazioni spontanee nelle migliori condizioni.
etichette vino roccolo dei carpini
etichette vino roccolo dei carpini

Una cantina Green

La cantina è un luogo per me funzionale, è stata progettata e realizzata per essere quel luogo ideale dove poter trasformare il mosto d’ uva in vino. La priorità della cantina è poter assicurare le condizioni nelle quali consentire i naturali processi grazie ai quali il vino matura, si eleva, si affina, viene reso elegante dal tempo. Prioritario per una cantina è anche l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, la riduzione degli sprechi a l’attenzione all’impatto ambientale a 360 gradi. È una cantina che rinuncia al fascino romantico delle volte in pietra, dei muri in mattone o delle travi in legno per lasciare spazio ad un ambiente più sano e salubre facilmente in grado di mantenersi tale così da consentire fermentazioni spontanee nelle migliori condizioni.
cantina-riconoscimento-green-care
brezza-d-estate 5
etichette-vino-brezza d'estate

Fermentazioni Spontanee

Nel vino ho sempre voluto fortemente ritrovare l’integrità varietale del frutto ed il vero sapore del territorio, uniti ed orchestrati dalla mano del vignaiolo. Ho immaginato il mosto d’uva ricco come l’intera cassa armonica di un pianoforte a coda. Nelle mie sperimentazioni empiriche ho avvertito dentro di me la differenza di esecuzione al pianoforte fra lieviti selezionati ed indigeni; i lieviti indigeni essendo eterogenei e diversi tra loro, sono in grado di suonare dai toni più gravi a quelli più acuti con tutti i semitoni, fornendo melodie meno immediatamente riconoscibili, ma più complesse ed accattivanti. Per inseguire questo traguardo ho introdotto in azienda le fermentazioni spontanee.
etichette vino brezza destate

Fermentazioni Spontanee

Nel vino ho sempre voluto fortemente ritrovare l’integrità varietale del frutto ed il vero sapore del territorio, uniti ed orchestrati dalla mano del vignaiolo. Ho immaginato il mosto d’uva ricco come l’intera cassa armonica di un pianoforte a coda. Nelle mie sperimentazioni empiriche ho avvertito dentro di me la differenza di esecuzione al pianoforte fra lieviti selezionati ed indigeni; i lieviti indigeni essendo eterogenei e diversi tra loro, sono in grado di suonare dai toni più gravi a quelli più acuti con tutti i semitoni, fornendo melodie meno immediatamente riconoscibili, ma più complesse ed accattivanti. Per inseguire questo traguardo ho introdotto in azienda le fermentazioni spontanee.
etichette vino brezza destate
brezza destate bitmap 5
fermentazione spontanea vino 1

Vignaiolo Naturale

Vignaiolo Naturale è colui che rispetta il territorio e si adopera per esaltarne le caratteristiche. A tal fine, il Vignaiolo deve saper osservare, interpretare e ascoltare la natura, scegliere l’approccio alla vinificazione più consono per fare esprimere al meglio le potenzialità sia della varietà che del territorio, senza forzarlo nei processi e preservandone il naturale equilibrio.
fermentazione spontanea vino 1

Vignaiolo Naturale

Vignaiolo Naturale è colui che rispetta il territorio e si adopera per esaltarne le caratteristiche. A tal fine, il Vignaiolo deve saper osservare, interpretare e ascoltare la natura, scegliere l’approccio alla vinificazione più consono per fare esprimere al meglio le potenzialità sia della varietà che del territorio, senza forzarlo nei processi e preservandone il naturale equilibrio.
sette-zolle
il tempo e il vino 1

Il Tempo

Il vignaiolo deve saper aspettare per cogliere ogni cosa al giusto momento, sia in vigna che in cantina. Permettere che una cosa accada per sua natura o cogliere il momento giusto in cui essa possa avvenire o vada fatta, anziché obbligarla al di fuori dei suoi tempi ideali: ecco il mio stile di vinificazione.

Rispettare la natura, per un vignaiolo significa anche non forzare nelle tecniche di vinificazione e utilizzare il tempo come un ingrediente e un alleato che consente la giusta maturazione dei vini senza forzatura tecnica.

sette-zolle

Il Tempo

Il vignaiolo deve saper aspettare per cogliere ogni cosa al giusto momento, sia in vigna che in cantina. Permettere che una cosa accada per sua natura o cogliere il momento giusto in cui essa possa avvenire o vada fatta, anziché obbligarla al di fuori dei suoi tempi ideali: ecco il mio stile di vinificazione.

Rispettare la natura, per un vignaiolo significa anche non forzare nelle tecniche di vinificazione e utilizzare il tempo come un ingrediente e un alleato che consente la giusta maturazione dei vini senza forzatura tecnica.

il tempo e il vino 1