2020 © CASCINA I CARPINI AZIENDA AGRICOLA S.N.C. – CASCINA CA’ ANTONOTTI – Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni – Strategy by Visual Model Canvas | Production by R21.studio | Graphic Design by Drogheria Studio
Vino bianco ottenuto da breve macerazione sulle bucce di uva Timorasso alla quale segue la fermentazione spontanea. Di colore paglierino intenso con riflessi verdognoli, con il tempo tende al dorato. Al naso presenta frutti gialli, pesca, prugne selvatiche, uva spina e sentore marino accompagnato da profumi di roccia bagnata dal mare, erbe officinali, olii essenziali. Il sorso è caldo, sapido, morbido ed equilibrato con buona persistenza.
Pasta all’ uovo carbonara, sarde fritte, vitello tonnato, bagna caoda, carpaccio di pesce e di carne.
Vino bianco ottenuto da breve macerazione sulle bucce di uva Timorasso alla quale segue la fermentazione spontanea. Di colore paglierino intenso con riflessi verdognoli, con il tempo tende al dorato. Al naso presenta frutti gialli, pesca, prugne selvatiche, uva spina e sentore marino accompagnato da profumi di roccia bagnata dal mare, erbe officinali, olii essenziali. Il sorso è caldo, sapido, morbido ed equilibrato con buona persistenza.
Pasta all’ uovo carbonara, sarde fritte, vitello tonnato, bagna caoda, carpaccio di pesce e di carne.
Vino bianco ottenuto da breve macerazione sulle bucce di uva Timorasso alla quale segue la fermentazione spontanea e un lungo affinamento. Di colore giallo oro brillante, al naso presenta sentori di biancospino, frutta gialle, sidro accompagnati da gesso, idrocarburo, inchiostro, grafite. Il sorso è caldo, generoso, sapido e ben bilanciato, di lunga persistenza.
Risotto ai frutti di mare, Ragù di coniglio, carni bianche, formaggi di media stagionatura, ovetto con tartufo pregiato bianco.
Risotto funghi e tartufi, tempura, verdure grigliate e fritte, tortino di melanzane, risotto agli asparagi, carciofi.
Vino bianco ottenuto da breve macerazione sulle bucce di uva Timorasso alla quale segue la fermentazione spontanea e un lungo affinamento. Di colore giallo oro brillante, al naso presenta sentori di biancospino, frutta gialle, sidro accompagnati da gesso, idrocarburo, inchiostro, grafite. Il sorso è caldo, generoso, sapido e ben bilanciato, di lunga persistenza.
Risotto ai frutti di mare, Ragù di coniglio, carni bianche, formaggi di media stagionatura, ovetto con tartufo pregiato bianco.
Risotto funghi e tartufi, tempura, verdure grigliate e fritte, tortino di melanzane, risotto agli asparagi, carciofi.
Vino orange ottenuto da lunga macerazione e fermentazione sulle bucce di uva Timorasso in piccoli vasi di ceramica detti Clayver. Di colore variabile dal giallo oro brillante all’arancione, al naso presenta piavoli note di miele e frutta candita, mostarda di frutta, spezie, note balsamiche. Intensamente minerale, salmastro. In bocca è caldo, sapido, morbido ed equilibrato, di ottima persistenza.
Tutto ciò che si può mangiare crudo oppure zuppe calde di verdura, di carne e di pesce, ramen, tempura.
Minestrone, passati di verdura e zuppe di legumi, specialmente con funghi, pinzimonio ricco, caponata.
Vino orange ottenuto da lunga macerazione e fermentazione sulle bucce di uva Timorasso in piccoli vasi di ceramica detti Clayver. Di colore variabile dal giallo oro brillante all’arancione, al naso presenta piavoli note di miele e frutta candita, mostarda di frutta, spezie, note balsamiche. Intensamente minerale, salmastro. In bocca è caldo, sapido, morbido ed equilibrato, di ottima persistenza.
Tutto ciò che si può mangiare crudo oppure zuppe calde di verdura, di carne e di pesce, ramen, tempura.
Minestrone, passati di verdura e zuppe di legumi, specialmente con funghi, pinzimonio ricco, caponata.
Vino rosso ottenuto dalla pigiatura di uve Barbera raccolta in piena maturazione con un piccolo saldo di Croatina e Freisa lasciate fermentare spontaneamente in piccoli tini di acciaio e poi lasciato riposare lungamente. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è fine, intenso, con note di frutta rossa, ciliegia e marasca, confettura, speziato ed al contempo balsamico. Il sorso è caldo, pieno, di buona struttura e fresco al palato, sapido e di buona persistenza aromatica
Salumi grassi, sughi di carne, pesci grassi, molluschi, zuppa di crostacei.
Lasagne verdi, zuppa di cereali, legumi stufati, tortino di carote e patate.
Vino rosso ottenuto dalla pigiatura di uve Barbera raccolta in piena maturazione con un piccolo saldo di Croatina e Freisa lasciate fermentare spontaneamente in piccoli tini di acciaio e poi lasciato riposare lungamente. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è fine, intenso, con note di frutta rossa, ciliegia e marasca, confettura, speziato ed al contempo balsamico. Il sorso è caldo, pieno, di buona struttura e fresco al palato, sapido e di buona persistenza aromatica.
Salumi grassi, sughi di carne, pesci grassi, molluschi, zuppa di crostacei.
Lasagne verdi, zuppa di cereali, legumi stufati, tortino di carote e patate.
Vino rosso secco ottenuto dalla attenta selezione delle migliori uve provenienti dai filari di Barbera più vecchi, alcuni dei quali risalenti all’inizio del ‘900, pigiate e messe a fermentare spontaneamente in piccoli tini di acciaio per poi riposare 36 mesi in fusti di rovere. Di colore rosso rubino intenso e brillante, al naso presenta note di frutta rossa, ciliegia e marasca, confettura, gradevole speziatura, vegetale secco, aprendo al terziario su note di cacao, leggero tabacco, sfumato goudron, fungo, corteccia, humus. In bocca ha grande struttura mitigata da una straordinaria freschezza al palato, caldo e minerale, di lunga persistenza.
Agnolotto tortonese (Anlot), Piatti di carne importanti, bollito, brasati, selvaggina.
Sformatino di zucca e maionese vegana, Zuppe di legumi elaborate. Frutta secca da guscio anche tostata, zuppa di funghi, pasta con tartufo
Vino rosso secco ottenuto dalla attenta selezione delle migliori uve provenienti dai filari di Barbera più vecchi, alcuni dei quali risalenti all’inizio del ‘900, pigiate e messe a fermentare spontaneamente in piccoli tini di acciaio per poi riposare 36 mesi in fusti di rovere. Di colore rosso rubino intenso e brillante, al naso presenta note di frutta rossa, ciliegia e marasca, confettura, gradevole speziatura, vegetale secco, aprendo al terziario su note di cacao, leggero tabacco, sfumato goudron, fungo, corteccia, humus. In bocca ha grande struttura mitigata da una straordinaria freschezza al palato, caldo e minerale, di lunga persistenza.
Agnolotto tortonese (Anlot), Piatti di carne importanti, bollito, brasati, selvaggina.
Sformatino di zucca e maionese vegana, Zuppe di legumi elaborate. Frutta secca da guscio anche tostata, zuppa di funghi, pasta con tartufo
Vino rosso secco ottenuto da uve Barbera raccolte nelle sole annate che ne consentono una lunga maturazione sulle vigne. Viene ottenuto da fermentazione spontanea in vasca di acciaio dove viene lasciato lungamente a contatto con le sue bucce e poi affinato in bottiglia.Di colore rosso rubino scuro molto intenso che con l’invecchiamento assume riflessi granata, al naso è subito frutta rossa, ciliegia, amarena, confettura, piccoli frutti di bosco, prugna con leggero pepe, cuoio, caffè, liquirizia e piacevoli sentori balsamici. Il sorso è sontuoso, di grande corpo e struttura, avvolgente con una lunga persistenza aromatica.
Fritto misto piemontese, cervo, capriolo, cinghiale, scaglie di cioccolato amaro.
Pasta al cacao amaro condita con visciole, piccola pasticceria secca, scaglie di cioccolato amaro.
Vino rosso secco ottenuto da uve Barbera raccolte nelle sole annate che ne consentono una lunga maturazione sulle vigne. Viene ottenuto da fermentazione spontanea in vasca di acciaio dove viene lasciato lungamente a contatto con le sue bucce e poi affinato in bottiglia.Di colore rosso rubino scuro molto intenso che con l’invecchiamento assume riflessi granata, al naso è subito frutta rossa, ciliegia, amarena, confettura, piccoli frutti di bosco, prugna con leggero pepe, cuoio, caffè, liquirizia e piacevoli sentori balsamici. Il sorso è sontuoso, di grande corpo e struttura, avvolgente con una lunga persistenza aromatica.
Fritto misto piemontese, cervo, capriolo, cinghiale, scaglie di cioccolato amaro.
Pasta al cacao amaro condita con visciole, piccola pasticceria secca, scaglie di cioccolato amaro.
Vino rosso secco ottenuto da uve autoctone a bacca rosa raccolte manualmente e immediatamente poste a fermentare spontaneamente in piccole vasche di acciaio, elevato in fusti di rovere e affinato in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso e brillante, al naso presenta frutta rossa, ciliegia, mora, una leggera speziatura, note balsamiche, vaniglia e apre al terziario su note di fave di cacao, cuoio, corteccia. In bocca si percepisce la grande struttura, è caldo, rotondo, minerale sapido con lunga persistenza aromatica.
Antipasti di salumi stagionati, lasagne, fettuccine con ragú di carne, lepre in salmí, cinghiale in umido.
Risotto con gli asparagi, farinata di ceci, caponata, cioccolato amaro, cucina etnica.
Vino rosso secco ottenuto da uve autoctone a bacca rosa raccolte manualmente e immediatamente poste a fermentare spontaneamente in piccole vasche di acciaio, elevato in fusti di rovere e affinato in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso e brillante, al naso presenta frutta rossa, ciliegia, mora, una leggera speziatura, note balsamiche, vaniglia e apre al terziario su note di fave di cacao, cuoio, corteccia. In bocca si percepisce la grande struttura, è caldo, rotondo, minerale sapido con lunga persistenza aromatica.
Antipasti di salumi stagionati, lasagne, fettuccine con ragú di carne, lepre in salmí, cinghiale in umido.
Risotto con gli asparagi, farinata di ceci, caponata, cioccolato amaro, cucina etnica.
Vino rosso secco ottenuto dalla pigiatura e fermentazione sulle bucce di una preziosa varietà di uva a bacca rossa originariamente impiantata per fornire una naturale difesa delle vigne dai predatori selvatici. Dopo la fermentazione spontanea in piccole vasche di acciaio, il vino si eleva in fusti di rovere e affina in bottiglia. Di colore tipicamente rubino intenso, al naso si presenta con note floreali e fruttate di prugna, mora, ciliegia e confettura con sentori terziari di vaniglia, cacao, chiodo di garofano, cuoio giovane. Il sorso svela una grande struttura, il vino è caldo, rotondo, minerale e sapido con tannini sottili e vellutati, di lunga persistenza aromatica.
Antipasti di salumi stagionati, gnocchi di patate al ragù, tortelli ai formaggi, selvaggina, spiedo.
Gnocchetti alle ortiche, ravioli di farina di castagne al cacao, tortino di melanzane e patate, burro di arachidi e gelatina alla frutta.
Vino rosso secco ottenuto dalla pigiatura e fermentazione sulle bucce di una preziosa varietà di uva a bacca rossa originariamente impiantata per fornire una naturale difesa delle vigne dai predatori selvatici. Dopo la fermentazione spontanea in piccole vasche di acciaio, il vino si eleva in fusti di rovere e affina in bottiglia. Di colore tipicamente rubino intenso, al naso si presenta con note floreali e fruttate di prugna, mora, ciliegia e confettura con sentori terziari di vaniglia, cacao, chiodo di garofano, cuoio giovane. Il sorso svela una grande struttura, il vino è caldo, rotondo, minerale e sapido con tannini sottili e vellutati, di lunga persistenza aromatica.
Antipasti di salumi stagionati, gnocchi di patate al ragù, tortelli ai formaggi, selvaggina, spiedo.
Gnocchetti alle ortiche, ravioli di farina di castagne al cacao, tortino di melanzane e patate, burro di arachidi e gelatina alla frutta.
Vino rosso secco ottenuto dalle uve provenienti da pochi filari di una varietà a bacca rossa con la quale produciamo solo poche bottiglie all’anno. Il mosto fermenta spontaneamente in una piccola vasca di acciaio con le sue bucce, dopodiché riposa sulle fecce nobili per 12mesi prima di essere messo a dimora in un fusto di rovere a lui dedicato (single barrel) per 24 mesi, prosegue poi l’affinamento in bottiglia per ulteriori 24 mesi.
Antipasti a base di salumi, primi piatti con sughi a base di carne, arrosti e piatti di piccola selvaggina, formaggi di media o più lunga stagionatura.
Pasta coi broccoli, pasticcio di patate e funghi, ratatouille, castagnaccio.
Vino rosso secco ottenuto dalle uve provenienti da pochi filari di una varietà a bacca rossa con la quale produciamo solo poche bottiglie all’anno. Il mosto fermenta spontaneamente in una piccola vasca di acciaio con le sue bucce, dopodiché riposa sulle fecce nobili per 12mesi prima di essere messo a dimora in un fusto di rovere a lui dedicato (single barrel) per 24 mesi, prosegue poi l’affinamento in bottiglia per ulteriori 24 mesi.
Antipasti a base di salumi, primi piatti con sughi a base di carne, arrosti e piatti di piccola selvaggina, formaggi di media o più lunga stagionatura.
Pasta coi broccoli, pasticcio di patate e funghi, ratatouille, castagnaccio.
Vino spumante brut nature ottenuto da uve a bacca bianca di una preziosa varietà autoctona locale. Di colore giallo paglierino intenso, brillante, spuma viva e bella, perlage dalla grana molto fine e peristente, al naso presenta un sfumato sentore di lievito, importante nota di frutti gialli, frutta secca, piacevoli note floreali e una gradevole sensazione iodata marina. In bocca è avvolgente, di grande struttura, giustamente sapido, tagliente, equilibrato e di lunga persistenza aromatica.
Ben si addice ad Antipasti, primi a base di verdure e pesce, crostacei dall’aroma intenso, formaggi giovani, carni bianche e piatti a base di uova, Acciughe sotto sale e burro, vitello tonnato, torta sbrisolona.
Guacamole,fettuccine con verdure alla julienne fritte primi piatti a base di verdure, torta di nocciole.
Vino spumante brut nature ottenuto da uve a bacca bianca di una preziosa varietà autoctona locale. Di colore giallo paglierino intenso, brillante, spuma viva e bella, perlage dalla grana molto fine e peristente, al naso presenta un sfumato sentore di lievito, importante nota di frutti gialli, frutta secca, piacevoli note floreali e una gradevole sensazione iodata marina. In bocca è avvolgente, di grande struttura, giustamente sapido, tagliente, equilibrato e di lunga persistenza aromatica.
Ben si addice ad Antipasti, primi a base di verdure e pesce, crostacei dall’aroma intenso, formaggi giovani, carni bianche e piatti a base di uova, Acciughe sotto sale e burro, vitello tonnato, torta sbrisolona.
Guacamole,fettuccine con verdure alla julienne fritte primi piatti a base di verdure, torta di nocciole.
Vino spumante brut ottenuto dalla fermentazione spontanea lunga e lenta di uve a bacca bianca di una preziosa varietà autoctona locale Di colore giallo paglierino intenso, brillante, spuma viva e bella, perlage dalla grana molto fine e persistente, al naso presenta un sfumato sentore di lievito, importante nota fruttata di pomacee e melone, miele di fiori di acacia, piacevoli note floreali. In bocca è avvolgente, di buona struttura, giustamente sapido, leggermente morbido, equilibrato e di lunga persistenza aromatica.
Antipasti, primi a base di verdure e pesce, crostacei dall’aroma intenso, formaggi giovani, carni bianche e piatti a base di uova, acciughe sotto sale e burro, vitello tonnato, torta sbrisolona.
Guacamole, fettuccine con verdure alla juliene fritte, primi piatti a base di verdure, torta di nocciole.
Vino spumante brut ottenuto dalla fermentazione spontanea lunga e lenta di uve a bacca bianca di una preziosa varietà autoctona locale Di colore giallo paglierino intenso, brillante, spuma viva e bella, perlage dalla grana molto fine e persistente, al naso presenta un sfumato sentore di lievito, importante nota fruttata di pomacee e melone, miele di fiori di acacia, piacevoli note floreali. In bocca è avvolgente, di buona struttura, giustamente sapido, leggermente morbido, equilibrato e di lunga persistenza aromatica.
Antipasti, primi a base di verdure e pesce, crostacei dall’aroma intenso, formaggi giovani, carni bianche e piatti a base di uova, acciughe sotto sale e burro, vitello tonnato, torta sbrisolona.
Guacamole, fettuccine con verdure alla juliene fritte, primi piatti a base di verdure, torta di nocciole.
Grappa ottenuta secondo la migliore tradizione italiana attraverso la distillazione lenta a bagnomaria di sole vinacce fresche e selezionate della rara varietà Timorasso. Assolutamente incolore, limpida e cristallina, regala profumi di mela, susina, nocciola, agrumi, uva sultanina e frutta candita, erba di campo, foglie di te, camomilla e miele, con pungenza alcolica quasi impercettibile. In bocca l’aroma è intenso e persistente, buona corrispondenza con il naso, piacevole morbidezza, equilibrata dolcezza.
Cioccolato, Zabaione, Frutta secca.
Frutta secca, macedonia di frutta con sorbetto di frutta esotica.
Grappa ottenuta secondo la migliore tradizione italiana attraverso la distillazione lenta a bagnomaria di sole vinacce fresche e selezionate della rara varietà Timorasso. Assolutamente incolore, limpida e cristallina, regala profumi di mela, susina, nocciola, agrumi, uva sultanina e frutta candita, erba di campo, foglie di te, camomilla e miele, con pungenza alcolica quasi impercettibile. In bocca l’aroma è intenso e persistente, buona corrispondenza con il naso, piacevole morbidezza, equilibrata dolcezza.
Cioccolato, Zabaione, Frutta secca.
Frutta secca, macedonia di frutta con sorbetto di frutta esotica.